Franchising Progetto Assistenza
Il grande network dedicato all’assistenza riconosciuto come Impresa Innovativa nel sociale.
Franchising Progetto Assistenza
Progetto Assistenza Franchising Servizi alla Persona Assistenza Domiciliare
Progetto Assistenza, network protagonista nel settore dei servizi integrativi alla famiglia, malati, anziani e disabili, nata nel 2011, sempre più in grande espansione con oltre 95 centri presenti sul territorio nazionale, è stata riconosciuta come impresa innovativa.
L’assistenza sociale sanitaria privata e domiciliare nasce per risolvere in modo capillare tutte le difficoltà dei potenziali assistiti.
Progetto Assistenza ha progettato e sviluppato una piattaforma innovativa finalizzata all’erogazione di servizi di assistenza sociale che consentirà di ottimizzare la pianificazione e l’offerta degli stessi sul territorio nazionale da parte dei franchisee e dei clienti finali.
La piattaforma inoltre, finalizzata al monitoraggio real-time dello stato di salute di pazienti affetti da patologie di diversa natura, garantirà una efficiente condivisione di contenuti tra Progetto Assistenza, i franchisee, l’operatore domiciliare e il cliente finale, attraverso un set di applicazioni mobile caratterizzate da elevata fruibilità e semplicità d’uso, costruita ad hoc per le diverse tipologie d’utenza con particolare attenzione alla fascia di età elevata alla quale sarà garantita una interattività d’uso semplice e intuitiva.
Le misure dei parametri vitali sono acquisite da strumenti elettromedicali certificati e i dati sono resi immediatamente disponibili a Medici generici e specialisti in remoto, innescando il soccorso immediato in caso di problematiche rilevate.
Sono già disponibili i seguenti dispositivi:
- Peso
- Pressione
- Glicemia
- Colesterolo
- ECG
- Spirometria
Progetto Assistenza Franchising Servizi alla Persona e Assistenza Domiciliare: i servizi alla persona offerti
Progetto Assistenza è una rete capillare in grado di anticipare e soddisfare i bisogni di un grande bacino di potenziali assistiti offrendo i seguenti servizi:
- Aiuto alla persona disabile, anziana o malata
- Servizi al singolo, alle famiglie, ad aziende e associazioni
- Diagnostica a domicilio
- Servizi infermieristici e di fisioterapia
- Integrazione e sostituzione badante
Il futuro franchisee avrà a disposizione un ricco percorso formativo, con corsi full-immersion, accesso a piattaforme di apprendimento a distanza (corsi in e-learning, webinar,…) e incontri periodici con la casa madre.
Tutta l’esperienza Progetto Assistenza, unita a quella di medici, psicologi, esperti e docenti, gli consentirà di operare con professionalità, strategia e sicurezza nel settore dell’assistenza sociale e sanitaria privata a malati, anziani, disabili e non.
Perchè conviene aprire un centro in franchising Progetto Assistenza Franchising Servizi alla Persona: un mercato in forte crescita
In un Paese in cui le aspettative di vita sono sempre più lunghe (secondo dati Ocse, nel 2050 l’Italia sarà il terzo paese più anziano a livello mondiale, dopo Giappone e Spagna), offrire servizi di assistenza ai malati, ai disabili e agli anziani è una vera occasione per diventare imprenditore in un settore in forte espansione e con tutto il supporto dell’esperienza del franchisor.
Oggi, in Italia, gli anziani sono più di 13 milioni e di essi, 3 milioni presentano gravi limitazioni motorie.
A questi dati si aggiungono i malati cronici e multi-cronici. Tuttavia, non sono solo gli anziani e i malati ad avere bisogno di un’assistenza privata più rapida e più accessibile rispetto a quella pubblica.
Tante famiglie con anziani e disabili a carico hanno costante necessità di aiuto, di appoggio e di ascolto.
Per questo, ogni centro Progetto Assistenza è attivo 24 ore su 24/ 7 giorni su 7 e offre assistenza privata a livello domiciliare o presso luoghi di ricovero, degenza e/o convalescenza.
Gli assistiti possono scegliere di contattare un centro Progetto Assistenza per servizi occasionali o per stipulare dei piani per servizi continuativi. Infatti, ciò che contraddistingue ogni agenzia è il fatto di essere un vero punto di riferimento per il bacino di utenza, grazie a un’offerta di servizi mirati e professionali di cura e assistenza alla persona.
Cosa serve per aprire in franchising un centro Progetto Assistenza, franchising servizi alla persona: i requisiti
Per aprire un franchising Progetto Assistenza sono necessari pochi requisiti. Infatti, il centro dovrà:
- avere una vetrina fronte strada,
- essere in una zona semicentrale,
- avere una superficie media dai 25 ai 30 mq,
- preferibilmente essere in una zona di forte passaggio.
Quanto costa aprire un franchising Progetto Assistenza?
Fee d’ingresso a partire da 6.500€
Tutta l’esperienza Progetto Assistenza, unita a quella di medici, psicologi, esperti e docenti, consentirà all’affiliato di operare con professionalità, strategia e sicurezza nel settore socio-assistenziale privato.