Franchising Osteria del Tortellino
Dal piatto emiliano più amato un nuovo format per entrare nel mondo della ristorazione.
Osteria del Tortellino Franchising Ristorazione
Il richiamo è a quello che forse è il piatto simbolo della gastronomia emiliana, ma Osteria del Tortellino non è solo pasta ripiena.
È un vero e proprio ristorante a 360 gradi, capace di offrire i profumi delle terre emiliane: taglieri di salumi emiliani accompagnati da gnocco e tigelle, tortelli, tortellini e ravioli di sicuro non mancheranno con ricette tradizionali o innovative.
Nei secondi troviamo le costine alla saba e le tagliate di manzo, mentre nei dessert la tradizionale zuppa inglese, il tiramisu e tanti altri dolci tipici emiliani.
Osteria del Tortellino Franchising Ristorazione: cosa offre
All’affiliato a Osteria del Tortellino verrà trasmesso tutto il know how necessario e dovrà semplicemente seguire le linee guida fornite.
Potrà quindi usufruire dei punti di forza, di successo e innovazione del marchio: pasta ripiena fatta a mano, prodotti tipici emiliani selezionati con grande cura e di altissima qualità.
Oltre alla formazione iniziale e all’assistenza pre e post apertura, l’affiliato al franchising ristorazione Osteria del Tortellino potrà inoltre contare su partner per le forniture selezionati dalla casa madre.
Previsto l’allestimento completo del locale escluse opere impiantistiche e murarie.
Come aprire un ristorante in franchising Osteria del Tortellino
All’affiliato al franchising ristorazione Osteria del Tortellino non è richiesta esperienza, ma capacità di gestione del personale, spirito imprenditoriale e attitudine ai contatti interpersonali.
Per quanto riguarda gli orari di lavoro, il format Osteria del Tortellino prevede l’apertura a pranzo e cena.
Come deve essere la location giusta per aprire un ristorante in franchising Osteria del Tortellino sono:
- Superficie minima 150 mq
- Bacino di utenza 30mila abitanti nel raggio di 20 km
- Personale necessario: 6 addetti
- In generale, il format punta alla creazione di un ambiente tranquillo, sereno e rilassante dove chiunque possa sentirsi come a casa e dove gustare i sapori tipici caserecci modenesi.