Franchising Abbigliamento: varie collaborazioni offerte e opportunità di business nel settore Abbigliamento Franchising, uomo, donna, bambino e usati, e, anche in conto vendita.Aprire un negozio di abbigliamento-è la scelta di molte persone che hanno intenzione di avviare una nuova attività grazie alla facilità di innesco sia dal punto di vista burocratico, come allestimento.Ricordate però che questo non è sufficiente per garantire il successo; la, qualità del prodotto e prezzo competitivo sono elementi essenziali.
Il Franchising è un accordo tra il Franchisor e I proprietari dei negozi con un proprio brand o Franchisee.
Il Franchisor ha il vantaggio di creare rapidamente una vasta catena commerciale senza investire inizialmente nell’acquisto o nell’affitto dei negozi. Il Franchisee invece ha il vantaggio di aprire un negozio utilizzando un marchio gia’ conosciuto e contando su una clientela “garantita” tra tutti coloro che apprezzano i prodotti del marchio.
Oggi Il cliente si serve sempre di più dai negozi monomarca, quindi se si vuole lavorare come negozianti di abbigliamento, entrare in una rete in franchising sarà una scelta obbligata.
Ci sono 2 categorie di marchi di abbigliamento a cui ci si puo’ affiliare, i marchi già noti e diffusi su tutto il territorio nazionale, e i marchi che sono invece in fase di sviluppo, sia dal punto di vista della diffusione del loro “marchio”, sia dal punto di vista della notorieta’ su tutto il territorio. I secondi hanno migliori condizioni di entrata: un investimento iniziale non alto, superfici del negozio non eccessive, costi di avvio accessibili e spesso anche il cosiddetto “conto vendita’’, ossia il Franchisee non paga i prodotti in esposizione al Franchisor, li paga solo dopo che sono stati venduti al cliente finale, e di solito il Franchisor si impegna anche a ritirare l’invenduto. Non e’ cosi’ invece per i marchi già noti per I quail sono necessari investimenti più consistenti. I grandi brand richiedono superfici minime elevate del locale, in zone molto centrali, e investimenti importanti nell’allestimento del negozio..
Altri fattori da considerare riguardano il costo dell’arredamento del negozio. Di solito tale voce di costo e’ quantificata in € al metro quadro.
La valutazione dell’apertura dell’attivita’ comprende anche i costi di marketing, e quelli che vanno sostenuti per Ia fidelizzazare i clienti. Ci sono casi in cui l’arredo è concesso in gratuitamente dal Franchisor fino alla durata del contratto.
L’investimento minimo richiesto non e’ cospicuo pero’ va considerata la nostra esperienza o meglio se non abbiamo know how di gestione di un negozio, e di vendita in generale, è abbastanza sconsigliabile avviarsi in questa avventura.
Bisogna considerare che i marchi a cui e’ piu’ conveniente affiliarsi sono quelli che non sono ancora molto conosciuti e affermati, quindi l’impegno di vendita, a carico di chi gestisce il punto commerciale, sarà di gran lunga maggiore rispetto a quello necessario per I marchi già noti.