L’industria calzaturiera initalia è, insieme all’abbigliamento, un orgoglio internazionale di eccellenza e molto redditizio. Avviare una calzatura e un negozio di scarpe potrebbe essere un’idea redditizia per molti imprenditori entusiasti della moda e delle tendenze del design. Vai a Franchising Calzature Leggi anche: Vieni aperto un negozio di abbigliamento Prodotto initalia, le scarpe sono ricercate e famose in tutto il mondo, ma anche gliitaliani a malapena rinunciano a un paio di paia di scarpe di qualità e alla moda. Un po ‘per seguire costantemente le tendenze e gli stili più recenti, in parte per l’entusiasmo per le scarpe, in parte per il significato che un grande paio di sneakers gioca alla salute dei piedi, della postura e di conseguenza del loro corpo umano, gliitaliani comprano media per persona da 3 a 5 paia di scarpe all’anno. Il lancio di un negozio di scarpe e calzature potrebbe quindi rivelarsi molto redditizio e gratificante, a condizione tuttavia che comprendiamo come fornire una selezione di prodotti di qualità, prezzi competitivi e un’esperienza di acquisto originale e attraente, al fine di avere la capacità di gestire il rivalità piuttosto alta attualmente nel settore.
Il primo passo prima di lanciare un negozio di scarpe è quello di esaminare l’attuale mercato e la rivalità, identificando il suo target di riferimento e le preferenze, le abitudini, le capacità e le esigenze associate. In effetti, ci saranno diverse precauzioni e le relative spese di avviamento, per un piccolo negozio specializzato in calzature artigianali o sportive, in pelle o semplicemente per bambini, invece di ottenere un negozio di scarpe grande e rifornito che soddisfi un target più ampio gruppo di consumatori e con una selezione di beni, accessori e prodotti in pelle complementari. Il vicinato e la localizzazione, ovviamente, svolgono un ruolo importante nell’attrarre un negozio di scarpe per il successo. Tuttavia, i parametri da valutare dipenderanno nuovamente dal tipo di negozio che si desidera aprire. Per un negozio di scarpe specializzato, una stanza di 40-50 metri quadrati sarà sufficiente, situata in posizioni centrali e strade commerciali, o in cui c’è una maggiore concentrazione del mercato target specifico di una persona. Mentre, per un negozio di scarpe più grande e più trasportato, saranno necessari da 100 a 120 piedi quadrati, oltre al magazzino, e una posizione nei centri commerciali o nelle regioni periferiche purché siano altamente visibili, facili da ottenere e avere un ampio parcheggio a disposizione. Il fattore che apre un prospero negozio di scarpe è la selezione dei fornitori e la relativa gestione degli ordini e dei magazzini. Fondamentali, per prevenire spese esorbitanti e riduzioni significative, avranno la possibilità di avere il minor numero possibile di beni invenduti, un pacchetto di misurazioni basse con riordini rapidi e forniture e idee e, forse, estensioni di pagamento e anche possibilità di restituzione. Optare per i migliori fornitori e verificare i requisiti vantaggiosi non è semplice, soprattutto per chi entra nel settore per la prima volta e non ha ancora ottenuto i contatti necessari. Per questo, saranno necessarie capacità manageriali e organizzative, contrattazione e spirito imprenditoriale, in modo da generare le decisioni più prudenti possibili. Infine, anche le campagne di promozione e comunicazione sono attentamente pianificate. Pubblicità su riviste e radio, esistenza su articoli e blog specializzati, presenza online, presenza importante sul social networking, oltre a siti del settore, nonché creazione di un sito accattivante e intuitivo, possibilmente con e-commerce incorporato, saranno probabilmente componenti obbligatori da portare nel tuo negozio di scarpe di notorietà e mantenere i clienti attuali su promozioni, novità e sconti in miglioramento.
Per aprire un negozio di scarpe, l’imprenditore, insieme ai requisiti di moralità stabiliti dalla legge, non ha bisogno di alcun permesso o qualifica distintiva. Sarà quindi sufficiente seguire il processo burocratico:
Per iniziare, separatamente, una piccola scarpa e un negozio di scarpe, l’investimento iniziale minimo non sarà inferiore a 30.000-40.000 euro. Ma pensando agli enormi costi di creazione del luogo, arredandolo e riassortandolo utilizzando il primissimo impianto di merchandising, oltre ai prezzi delle utenze e degli affitti, per la promozione e per un collaboratore part-time, per gli obblighi burocratici, per il introduzione di un portalsite web, oltre a modifiche e potenziali ristrutturazioni, un investimento iniziale più realistico per avviare un negozio di scarpe di medie dimensioni è di circa 60.000-70.000 euro. Se si va per l’introduzione di un negozio di scarpe in franchising, invece, si può pensare di ottenere uno di quei formati “chiavi in mano”, il più inclusivo, insieme agli investimenti a partire da 25.000-circa 30.000 euro. Alcuni degli straordinari vantaggi dell’apertura di un negozio di scarpe in franchising, insieme a merci in consegna, prodotti invenduti e magazzini concentrati, sono la posizione del produttore, il supporto e l’aiuto, la costante formazione e l’aiuto di una società esperta in grado di trasportare un know-how di qualità che consente l’ingresso nel settore con una posizione di leadership e solidità, nonché una più rapida acquisizione di clienti e un più alto tasso di devozione. Per valutare la facilità del Finalmente, un investimento in un negozio di scarpe e accessori ben consolidato, medio-piccolo può aspettarsi di fatturare da 150.000 a 200.000 euro all’anno. Ovviamente ogni caso verrà studiato individualmente durante la costruzione del piano aziendale per comprendere le reali potenzialità dell’azienda e la quantità di profitti futuri, dipendenti dai prezzi concreti affrontati. Puoi trovare tutti i migliori franchising di scarpe QUI.